Prevenzione

La S.T.E.I. è consapevole che oltre 12 milioni di Italiani rinunciano o posticipano le cure per motivi economici, che il Cancro alla Mammella è in continuo aumento in tutte le fasce d’età, che una donna su otto ne viene colpita durante la sua vita, che la probabilità di guarigione è tanto più alta quanto più è precoce la diagnosi e che la Diagnosi Precoce è lo strumento più efficace per aumentare la sopravvivenza;

Per questa ragione la S.T.E.I. e la WelfareCare intendono adeguarsi ai Protocolli adottati dallo Stato Italiano che prevedono l’attuazione della “Prevenzione Organizzata” in base alle indicazioni delle Regioni, in linea con le raccomandazioni formulate dalle Società Internazionali, prendendo atto che purtroppo si assiste alla progressiva anticipazione dei sintomi nella popolazione femminile; 

La Società S.T.E.I. Srl promuove il Piano di Prevenzione dei Comuni a favore della popolazione femminile “Praeventio Vitam Servare Potest” col proposito di concorrere a proteggere alcune fasce d’utenza lasciate scoperte dai protocolli citati conseguendo una “Prevenzione spontanea” il cui costo, altrimenti, rimarrebbe a carico della Donna.

Per questo fine la S.T.E.I. Srl, avvalendosi della consolidata collaborazione della WelfareCare, leader nella realizzazione degli eventi dedicati alla Prevenzione, fornirà in uso alle Amministrazioni Comunali e all’intera sfera di utenza del proprio Territorio, una Clinica Mobile Attrezzata servita da personale medico altamente specializzato negli esami clinici, ecografici e radiologici.

L’iniziativa

S.T.E.I. è il punto di riferimento per le aziende che vogliono correlare la propria immagine ad importanti tematiche sociali.

Una su tutte: rendere accessibili gratuitamente mammografie ed ecografie alle donne. È questa la mission della Partnership nata tra S.T.E.I. e la WelfareCare, cioè portare la Prevenzione nel territorio nazionale grazie al sostegno di partner e imprenditori
sensibili al tema.

Sono oltre 24.000 gli esami diagnostici già erogati gratuitamente alle donne che si sono prenotate agli eventi dell’iniziativa “Mammografia ed Ecografia Gratuita” e “Praeventio Vitam Serbare Potest”.

Il ruolo sociale delle aziende

S.T.E.I. e WelfareCare – Società Benefit ringraziano agli oltre 2300 Partner che hanno abbracciato il progetto, condividendone lo slogan: “La Prevenzione del Tumore al Seno….è Vita!”.

Imprese, attività e associazioni con il cuore nel sociale, che hanno scelto di aderire alle iniziative diffuse nel territorio, dimostrando sensibilità e responsabilità.

L’investimento negli eventi organizzati da S.T.E.I. e WelfareCare in collaborazione con l’associazione “Prevenzione è Vita” è infatti un’occasione attraverso cui le aziende dimostrano concretamente la vicinanza alla comunità locale e alle dipendenti della propria azienda, rendendosi parte attiva nella promozione della salute e del benessere.

Eventi nelle piazze

La clinica mobile di WelfareCare porta l’iniziativa nelle piazze e in altri spazi pubblici messi a disposizione dai Comuni che ospitano gli eventi.

La virtuosa collaborazione instaurata tra WelfareCare, S.T.E.I. e le Amministrazioni Comunali è strategica e consolidata grazie alle positive esperienze maturate negli oltre 290 Comuni che hanno scelto di patrocinare l’iniziativa. In più occasioni sono state le stesse cittadine dei territori comunali a sollecitare l’attivazione delle giornate dedicate alla prevenzione tramite esami diagnostici, che i Comuni hanno deciso di accogliere, rendendosi social partner degli eventi-progetti.

La soddisfazione riscontrata nella comunità ed espressa dagli amministratori dopo gli eventi ha portato diversi Comuni a replicare le giornate dedicate alla prevenzione del tumore al seno.

La Clinica Mobile

La Clinica Mobile di WelfareCare è allestita con spazi ambulatoriali dotati di strumenti tecnologici all’avanguardia, utili a consentire l’effettuazione di tutti gli esami di diagnostica senologica, clinica e strumentale.

WelfareCare per lo svolgimento delle attività diagnostiche si affida ai più qulificati Partner snitari. Gli esami vengono eseguiti da un’equipe composta da un medico senologo, un tecnico radiologo e un assistente medico, che permettono la consegna immediata del referto.

Nel caso in cui il medico all’atto della refertazione rilevasse l’esigenza di un esame di secondo livello, la paziente verrà indirizzata al proprio medico curante e/o alla breast unit di riferimento.

L'evento

Diamo ai nostri partner la massima visibilità sponsorizzando la clinica mobile con i loro loghi per renderli visibili durante l’evento e
generando valore aggiunto al brand che sostiene l’iniziativa. 

L’obiettivo di far apparire l’Azienda Partner quale soggetto impegnato nel sociale, trova la sua applicazione in svariati canali di comuncazione, in maniera tale da fornire una visibilità a 360° per il partner.