Dispositivi

ES.1®
Piano d’Intervento “L’Acqua che Insegna alla Sete”

GU.285®

EE.22

EE.21

Meno Plastica, Più Energia Verde

Protezione e Salute per gli Studenti"
Il progetto ha inoltre la finalità di abbattere le PM e di sanificare l’aria (ES. 1®) così da ridurre il rischio di contrarre malattie tramite il potere battericida su virus, spore, funghi, ecc., con indubbio beneficio per gli studenti così come citano le linee guida della Gazz. Uff. n. 41 del 18.02.2022: “La qualità dell’aria indoor, sia dal punto di vista degli inquinanti che della carica microbica, è un requisito essenziale per il mantenimento della buona salute della popolazione scolastica e per il suo sviluppo conoscitivo”. La proposta green di S.T.E.I. è qualità, praticità e comodità per le scuole.
Aiutiamo il nostro pianeta e la biodiversità a sopravvivere e tuteliamo i nostri ragazzi…

RISPARMIO
Soluzione economica che consente un risparmio se comparata all’utilizzo di acqua in PET.

ECOSOSTENIBILITA’
Risparmi in termini di produzione/smaltimento della plastica e di emissioni di CO2.

ALTA PROTEZIONE
Ridotta probabilità di contrarre malattie; prestazioni costanti anche a bassa umidità, come gli interni in inverno, con fotocatalisi a flusso controllato.

POTERE DISINFETTANTE
Potere battericida su virus, spore, funghi, alghe e sull’intero spettro dei contaminanti.

QUALITA’
Acqua microfiltrata, priva di impurità, sempre disponibile. Sistema di rilevamento qualità dell’aria con indicatore:
blu = pura | verde = ok | giallo = impura

CONTROLLO
Dispositivo predisposto per il conteggio dei litri d’acqua erogati e l’elaborazione e raccolta dati in infrastruttura IOT.

ELIMINAZIONE
Di muffe e odori sgradevoli.

PRATICITA’
Evita problemi di stoccaggio o di ricarica.

FACILE
Semplicissima da utilizzare.

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO
È il Piano che mira a rigenerare la funzione educativa della scuola per ricostruire il legame fra le diverse generazioni, per insegnare che lo sviluppo è sostenibile se risponde ai bisogni delle generazioni presenti e non compromette quelle future, per imparare ad abitare il mondo in modo nuovo.
La scuola crea, così, non solo un nuovo alfabeto ecologico ma si trasforma in un luogo nel quale si azzerano i conflitti tra le generazioni e si impara a crescere in modo sostenibile.

TRANSIZIONE ECOLOGICA E CULTURALE
La transizione ecologica e culturale è un percorso civico verso un nuovo modello abitativo. Significa <<Andare verso>> un nuovo modello di società con nuovi stili di vita in cui l’attività antropica sia in equilibrio con la natura.
La scuola ha il compito di accompagnare la società in questo percorso e dovrà riuscire a diffondere velocemente un nuovo stile di vita, un nuovo modello di società che non prevede lo scarto né l’usa e getta. Dovrà essere in grado di fornire strumenti culturali alle nuove generazioni per comprendere i nuovi paradigmi lavorativi e i nuovi contesti sociali.
I giovani dovranno imparare a ragionare in termini di intero ciclo di vita, di processi rigenerativi, di pensiero non solo critico ma anche sistemico e di lungo termine.
Bisogna insegnare ai giovani ad abitare il mondo in modo nuovo nellaconsapevolezza che un mondo nuovo non c’è.

OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030
Obiettivo 2: Raggiungere la sicurezza alimentare.
Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere.
Obiettivo 4: Fornire una formazione di qualità, tramite l’esercizio ad un approccio sistemico ai saperi e alla sostenibilità
Obiettivo 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari. Educhiamo a valorizzare e considerare l’acqua come un bene comune, prezioso e inalienabile, favorendo la conoscenza della sua non uniforme disponibilità sul pianeta. Promuoviamo ogni giorno comportamenti improntati al risparmio e ad un uso attento dell’acqua.
Obiettivo 12: Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Obiettivo 13: Promuovere azioni per combattere i cambiamenti climatici.
Obiettivo 14: Conservare e utilizzare in modo durevole le risorse marine, realizzando a scuola la riduzione dell’utilizzo di prodotti monouso in plastica.
Obiettivo 15: Proteggere e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.
Obiettivo 17: Partnership per gli obiettivi. La comunità scolastica di ogni ordine e grado lavora insieme alla “Green Community” per educare ai nuovi modelli sociali più inclusivi, circolari e sistemici.

Obiettivo 2
Obiettivo 3
Obiettivo 4
Obiettivo 6
Obiettivo 7
Obiettivo 11
Obiettivo 12
Obiettivo 13
Obiettivo 14
Obiettivo 15
Obiettivo 17
